Roma, lì 19/04/2025 Alla cortese attenzione dei socidell’Associazione NazionaleAlfieri della Repubblica Italiana Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria dei soci Carissimi Alfieri della Repubblica e soci A.N.A.R.I.,con la presente vi informo che, ai sensi dell’art. 6...
“Dall’Idea all’Impresa” con Roberto Marsella

“Dall’Idea all’Impresa” con Roberto Marsella, Miglior Business Angel 2023 dal Club degli Investitori di Torino
Il 29 novembre 2024, l’Associazione Nazionale Alfieri della Repubblica Italiana (ANARI), con il supporto del socio fondatore e primo presidente Renato Cortesini, ha collaborato all’organizzazione dell’E-Talk “Dall’Idea all’Impresa” sulla piattaforma Google Meet. L’evento è stato condotto da Roberto Marsella – premiato come miglior Business Angel italiano del 2023 dal Club degli Investitori di Torino per la sua lunga esperienza di eccellenza come business angel – insieme al suo collaboratore Marco Paoli.
Questo talk, aperto ai Soci ANARI, agli altri Alfieri della Repubblica ed esternamente a giovani da tutta Italia (in collegamento anche dall’estero, tra cui Parigi e New York) under 30 interessati al tema, ha offerto una panoramica approfondita sul percorso che porta dalla concezione di un’idea imprenditoriale alla creazione di una startup di successo. Marsella ha condiviso la sua vasta esperienza nel settore degli investimenti privati, delineando le fasi cruciali dello sviluppo di un’impresa innovativa: dalla fase iniziale di “Seed” fino alla maturità del “Late Stage”.
Durante l’evento, sono stati affrontati temi centrali come la prototipazione, lo sviluppo di un prodotto minimo funzionante (MVP), la validazione di mercato, la costruzione di un team efficace e la capacità di adattamento strategico alle sfide imprenditoriali, insieme alla centralità dell’essere umano e delle caratteristiche del buon founder. Inoltre, è stata dedicata particolare attenzione alla prospettiva degli investitori, evidenziando i fattori chiave nella valutazione di una startup, tra cui la scalabilità del modello di business, la sostenibilità e difendibilità del vantaggio competitivo e la qualità del management team.
Attraverso l’analisi di casi di successo nazionali e internazionali, i partecipanti hanno potuto comprendere concretamente le strategie e le dinamiche che portano una startup al successo e all’attrattività per il settore finanziario, dai business angel fino ai venture capitalist.
ANARI ringrazia tutti i partecipanti per l’entusiasmo e l’interesse dimostrati durante l’evento, confermando la sensibilizzazione e il proprio impegno nel sostenere il talento e l’innovazione tra i nostri giovani, l’ecosistema italiano delle startup e dei finanziamenti, promuovendo una generazione di leader capaci di affrontare le nuove e future sfide imprenditoriali e tecnologiche del nostro Paese con maggiore consapevolezza e responsabilità.