L’ANARI rinnova profondamente la propria gratitudine in merito alla donazione di €1000 da parte del Cavaliere di Gran Croce, nonché Cavaliere del Lavoro, l’Ing. Francesco Merloni, Presidente onorario della Ariston Thermo Group, coinvolto personalmente...
L’Associazione Nazionale Alfieri della Repubblica Italiana ospite alla Notte Bianca PACE E CORTEsia 2022
Sabato 28 maggio a Roma presso la Corte Suprema di Cassazione, in collaborazione con Ministero della Giustizia, Ministero dell’Istruzione e Associazione Nazionale Magistrati, si è tenuta la Notte Bianca della Pace e della Legalità. Una serata di eventi, spettacoli e laboratori dedicati all’educazione dei più giovani sui temi della giustizia e del diritto, al fine di renderli “portatori sani di legalità”, come recitano le t-shirt portate da oltre duecento magistrati durante tutto l’evento.
Sono state premiate direttamente dall’ANM, le scuole vincitrici del progetto “LEX GO”
– Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia. Il progetto ha proposto attività di formazione tenute da magistrati per i docenti, che hanno poi riproposto le tematiche alle proprie classi, i cui studenti hanno realizzato opere di ogni genere: video, canzoni, graphic novels, e chi più ne ha più ne metta. Un’iniziativa estremamente importante, che sottolinea sempre di più quanto l’educazione dei ragazzi verso una cittadinanza attiva e consapevole inizi proprio a scuola, espressione di un modello positivo di società e comportamento.
Una delegazione dell’Associazione Nazionale Alfieri della Repubblica Italiana ha avuto la straordinaria opportunità di prendere parte a questa iniziativa e quindi di vedere le porte della Corte di Cassazione aperte, dopo più di due anni in cui non era stato possibile.
“Siamo onorati di aver ricevuto questo invito e di poter essere presenti con una delegazione” dichiara la Dottoressa Maria Zanchetta, Presidente in carica dell’ANARI “perché per la nostra Associazione promuovere la cultura della legalità e la conoscenza delle materie giuridiche rappresenta una priorità. L’impegno per la legalità deve guidare tutti i giovani e soprattutto gli Alfieri devono dare il buon esempio. Inoltre, la conoscenza del diritto è fondamentale in ogni aspetto e in ogni attività, anche quotidiana, e in questo senso il nostro impegno è stato confermato anche da alcune conferenze online per i nostri soci. Ringrazio quindi ANM per questo invito a nome di tutta l’associazione” e conclude “Mi auguro che questi contatti possano proseguire a beneficio dei giovani e del Paese”.